COME SI FORMA UNA MUFFA
Muffe e condense hanno tendenzialmente origini diverse. Le prime trovano terreno fertile soprattutto sulle pareti di edifici non sufficientemente isolati a livello termico. Da questo punto di vista possono avere un peso rilevante condizioni come la composizione dei muri, il livello di umidità dell'ambiente circostante, il tipo di finestre installate, l'esposizione o meno ai venti e alla luce solare, e infine il livello generale di manutenzione.
AC Uomo Sneaker Merrell Lace Sprint Black Edilgrifo propone una serie di interventi per l'eliminazione di muffe e condense, ad esempio la classica ed efficace soluzione di isolamento a cappotto: si tratta di una tecnica che si realizza attraverso l'applicazione di pannelli (dello spessore di circa 3 centimetri) alla facciata esterna dell'edificio oppure direttamente dall'interno. Un'altra operazione utile è l'insufflaggio: consiste nel riempimento delle mura a cassa vuota dotate di intercapedine e si presta particolarmente alle abitazioni la cui costruzione risale agli anni Sessanta e Settanta. A prescindere dall'intervento che si intende effettuare, in via preliminare è necessario un trattamento specifico per eliminare le spore della muffa.
COME SMALTIRE LA CONDENSA
La condensa negli edifici si forma a causa dell'umidità che, a contatto con una parete fredda, passa dallo stato gassoso a quello liquido. Certamente la sua formazione non può essere del tutto azzerata, ma è possibile adottare degli accorgimenti per ridurla entro limiti accettabili: è fondamentale ad esempio limitare la produzione di vapore negli ambienti interni, mantenere il livello di umidità al di sotto della soglia del 60% e areare i locali nel migliore dei modi.